
Progetto OMNIA – Un futuro sostenibile e inclusivo per la nostra comunità
Il progetto OMNIA nasce per affrontare alcune delle principali criticità del nostro tempo: il degrado ambientale, l’esclusione sociale, la ghettizzazione dei più fragili, la crescente difficoltà di accesso ai servizi digitali da parte degli anziani e l’urgenza di promuovere la cultura della donazione degli organi. Attraverso una visione integrata, il progetto punta a rendere il territorio più vivibile e solidale, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini, delle scuole, delle istituzioni e delle associazioni.
Obiettivi principali
- Promuovere la cultura ambientale a partire dalle scuole, con azioni concrete sulla riduzione dei rifiuti in plastica, la sensibilizzazione Plastic-Free, la diffusione del verde urbano e la realizzazione di orti pensili.
- Favorire l’inclusione sociale, in particolare dei soggetti autistici, attraverso attività di orto-terapia, narrazione, contatto con gli animali e coinvolgimento di ragazzi normodotati in percorsi educativi condivisi.
- Rafforzare la cultura della donazione degli organi, riducendo il tasso di opposizione attraverso incontri informativi nelle scuole, momenti divulgativi nei club Rotary e il miglioramento degli ambienti ospedalieri preposti al colloquio con i familiari.
- Contrastare l’esclusione digitale, promuovendo corsi di alfabetizzazione per anziani e strumenti informativi per stranieri e nuovi cittadini, al fine di favorire una reale partecipazione alla vita sociale e civile.


Azioni chiave del progetto
- Distribuzione di contenitori ecologici nelle scuole per la raccolta differenziata della plastica e laboratori con “bombe di semi” per il rimboschimento urbano.
- Realizzazione di un orto pensile di 100 mq presso la “Missione Speranza e Carità” per il sostegno alimentare e ambientale.
- Attività integrate per bambini autistici e normodotati nella comunità Effatà, con il supporto di psicologi, educatori e volontari.
- Allestimento di sale colloqui più accoglienti nei reparti di rianimazione ospedaliera, per facilitare il dialogo sulla donazione.
- Proiezione di cortometraggi formativi sulla donazione di organi in scuole e incontri rotariani.
- Percorsi digitali di inclusione per anziani e stranieri, con attenzione particolare a donne e minori.
Impatto atteso
Il progetto OMNIA mira a produrre benefici concreti e misurabili per la comunità:
- Riduzione dell’inquinamento urbano e della plastica.
- Miglioramento della qualità della vita attraverso la riqualificazione ambientale e l’educazione sostenibile.
- Aumento dell’inclusione sociale e del benessere psicofisico per persone con disabilità.
- Crescita della cultura della solidarietà e della donazione.
- Accesso più equo alle tecnologie per anziani e stranieri, con un rafforzamento della coesione sociale.
